GINNASTICA IPOPRESSIVA
Esercizi addominali ipopressivi
Cosa sono gli esercizi addominali ipopressivi e come possono aiutarti nell'allenamento dei muscoli addominali e pelvici?
Esercizi addominali ipopressivi: un metodo rivoluzionario, sicuro ed efficace
Gli esercizi addominali ipopressivi sono particolari posture che agiscono sul tono dei muscoli addominali in modo efficace e sicuro. Queste posture infatti permettono di produrre la contrazione riflessa dei muscoli addominali senza aumentare la pressione interna. Quindi, possono essere praticati senza rischi anche in situazioni delicate, come il post parto, o in presenza di disfunzioni come diastasi, incontinenza, ernie e prolassi.
Adatti sia per la riabilitazione che come complemento in palestra
Si tratta di un metodo rivoluzionario per allenare gli addominali, adatto sia a chi deve riabilitare questi muscoli dopo la gravidanza o un intervento chirurgico, sia a chi si allena in palestra con i metodi tradizionali. Gli esercizi in palestra infatti, come il sollevamento pesi o i crunch, sebbene aiutino a migliorare l'ipertrofia, possono "sprogrammare" il muscolo trasverso con il risultato di un imbarazzante addome rilassato a riposo (quando non è contratto volontariamente). Gli esercizi addominali ipopressivi sono ottimi anche in preparazione alle gare di bodybuilding e ottenere un addome più tonico e piatto anche a riposo. Inoltre, sono adatti per migliorare la performance atletica in tutti gli sport (leggi tutte le indicazioni e i benefici).
Un trattamento completo per l'addome, la postura e la pelvi
La ginnastica ipopressiva è l'unico metodo che permette di ripristinare il tono addominale migliorando nel contempo la postura e la funzionalità della pelvi. Per questo, è considerata una ginnastica completa: addominale, pelvica e posturale.
Gli esercizi addominali ipopressivi costituiscono l'unico trattamento che agisce in modo completo su tutti i muscoli addominali, anche quelli più profondi come il trasverso. Migliorano la funzione di contenimento, favoriscono il riavvicinamento dei muscoli retti e riducono la diastasi. Il rilassamento e il gonfiore diminuiscono e si normalizzano anche le funzioni digestive. Con la pratica degli esercizi ipopressivi il risultato sarà un addome più tonico, piatto ed efficiente. Gli esercizi addominali tradizionali (crunch) coinvolgono principalmente il muscolo retto. Durante le continue flessioni del busto, questi esercizi aumentano la pressione e "sprogrammano" il muscolo trasverso con il rischio di fuoriuscita di ernie addominali e un addome più rilassato e gonfio in condizioni di riposo.
Con la pratica degli esercizi ipopressivi non aumenta la pressione all'interno della cavità pelvica e possono essere praticati anche in presenza di disfunzioni pelviche.
Gli esercizi ipopressivi regolano il tono di base e sono consigliati dagli specialisti nella riabilitazione del pavimento pelvico.
Il sostegno e la stabilità migliorano contrastando così incontinenza, prolassi.
Gli esercizi addominali tradizionali (crunch) invece aumentano la pressione riducendo nel tempo la resistenza di muscoli e tessuti e aumentano il rischio di contrarre o peggiorare disfunzioni.
I muscoli addominali, insieme a quelli della catena muscolare posteriore, sono responsabili dell'equilibrio e della postura. Per questo, con la pratica della ginnastica ipopressiva, uno degli effetti più immediati è proprio un migliore assetto posturale.
Le catene muscolari, anteriore e posteriore, si riequilibrano. Pertanto, si alleviano le tensioni e i dolori a collo e schiena.
Gli esercizi addominali tradizionali (crunch) invece, durante le continue flessioni del busto, insistono sulle vertebre lombari aumentando il rischio di ernie e mal di schiena.
Esercizi addominali ipopressivi nella riabilitazione post-parto
Durante la gravidanza le variazioni ormonali diminuiscono il tono e predispongono al rischio di disfunzioni
Dopo il parto, la condizione della mamma è molto delicata, sia sul piano fisico che su quello emotivo. Questo in gran parte è dovuto alle variazioni ormonali che si verificano durante la gravidanza. In particolare, l'aumento della produzione di alcuni ormoni come relaxina, progesterone ed estrogeni favorisce il rilassamento dei tessuti. Lo scopo è quello di favorire la crescita del feto e la fase espulsiva del parto. Purtroppo però, queste variazioni ormonali predispongono al rischio di disfunzioni, come la diastasi, e restituiscono una condizione fisica in cui la donna non si riconosce più. Inoltre, compromettono anche l'equilibrio emotivo della mamma.
Gli esercizi addominali ipopressivi migliorano il tono e l'umore
Gli esercizi addominali ipopressivi sono un valido aiuto perchè possono essere praticati, senza rischi, anche in una condizione cosi delicata. Il recupero del tono addominale e pelvico contrasta le disfunzioni e restituisce una migliore forma fisica. Questo restituisce autostima e permette di vivere più serenamente le situazioni quotidiane. Inoltre, la ginnastica ipopressiva, favorisce il recupero della sensibilità dell'area uro-genitale. Sarà possibile quindi una più rapida ripresa dei rapporti intimi di cui beneficerà anche la relazione con il partner.
Non importa quanto tempo è passato! Se hai avuto gravidanze e non ti senti in forma come prima, puoi ottenere ottimi benefici con la pratica della ginnastica ipopressiva! Il Centro Ipopressiva è il primo centro specializzato in Italia nell'insegnamento di questa pratica e organizza corsi sia in presenza che online.
Ginnastica Ipopressiva con il Metodo Caufriez

