Come fare un esercizio ipopressivo?
Per imparare a praticare un esercizio ipopressivo bisogna procedere per piccole fasi con l'aiuto di un professionista certificato.
E' un pò come imparare a guidare. Occorrono diverse guide e un istruttore per ottenere la patente di guida. In questo caso si tratta di guidare il nostro corpo a mettere in pratica un nuovo "schema posturale" costituito da diversi piccoli elementi posturali da tenere sotto controllo durante l'esercizio.
Per allenarsi con la Ginnastica Ipopressiva, occorre prima imparare questo particolare schema posturale, poi una routine di esercizi che si svolgono in modo ritmico in sequenza.
Se vuoi allenarti con la Ginnastica Ipopressiva nel post-parto, in menopausa o per contrastare disfunzioni addominali o pelviche (diastasi, incontinenza, prolassi, dolori a collo e schiena) ti consiglio di seguire il corso base. Nel corso base potrai approcciarti alla tecnica ipopressiva in modo graduale e con la supervisione di un trainer certificato ed esperto.
Se vuoi provare a mettere in pratica l'esercizio ipopressivo in autonomia è disponibile una breve guida digitale a cui puoi accedere cliccando qui sotto.
Cos'è la ginnastica ipopressiva
Diastasi addominale: sintomi, autovalutazione, esercizi efficaci
Prolasso degli organi pelvici
Indicazioni e benefici
Controindicazioni
Dolore cervicale e lombare
Post parto
Menopausa
Tono addominale e pelvico
Esercizi addominali: tradizionali vs ipopressivi
Esercizi addominali ipopressivi
Come si fanno gli esercizi ipopressivi
Ginnastica Ipopressiva con il Metodo Caufriez

