PAVIMENTO PELVICO
Prolasso degli organi pelvici
Prolasso degli organi pelvici: cos'è e quando si verifica?
Molte donne dopo la gravidanza o con l'avanzare dell'età possono dover affrontare il problema del prolasso di uno o più organi pelvici. Vediamo cos'è e quando si verifica.
Gli organi pelvici sono normalmente stabilizzati e sostenuti da un insieme intrecciato di legamenti e muscoli chiamato pavimento pelvico. Quando questa struttura perde tono non riesce più a gestire il peso degli organi interni.
Se ciò accade, uno o più organi pelvici possono prolassare, cioè fuoriuscire dalla cavità pelvica.
Questa situazione si verifica spesso dopo il parto, in menopausa, con l'invecchiamento, oppure in seguito ad un intervento chirurgico nella zona pelvica. In generale, la causa è sempre un indebolimento dei tessuti e dei muscoli. E' molto importante agire tempestivamente per riequilibrare nuovamente il tono e ripristinare la funzione di sostegno del pavimento pelvico.
Sintomi
I sintomi che preavvisano di un rischio di prolasso degli organi pelvici sono:
Tipologie
I diversi tipi di prolasso urogenitale prendono il nome dall’organo interessato:
Gli esercizi ipopressivi: efficaci contro il prolasso degli organi pelvici
Esistono modi differenti per trattare il prolasso. Quello più efficace e meno invasivo è la ginnastica ipopressiva .
Gli esercizi ipopressivi regolano il tono di base dei muscoli pelvici e stimolano la loro naturale capacità di contrazione riflessa. Il sostegno del pavimento pelvico migliora, si riduce il rischio di un peggioramento e si favorisce la regressione del prolasso.
Alcune posizioni associate alla tecnica ipopressiva di aspirazione diaframmatica, permettono di decongestionare la pelvi, stimolano il flusso circolatorio e "aspirano" verso l'alto gli organi pelvici favorendo il loro graduale riposizionamento all'interno dell'area pelvica.


A differenza degli esercizi pelvici tradizionali di contrazione ritmica volontaria (Kegel), con gli esercizi ipopressivi possiamo stimolare la risposta dei muscoli pelvici e favorire il recupero delle loro naturali funzionalità.
Affidati ad un trainer esperto e inizia al più presto la tua pratica per ottenere maggiori risultati!
Leggi le testimonianze di chi ha già provato!
Ginnastica Ipopressiva con il Metodo Caufriez

